Morgano (Fism): A settembre un’alleanza educativa tra scuola e famiglia”

Morgano (Fism): A settembre  un’alleanza educativa tra scuola e famiglia”

Scuola dell’infanzia e servizi educativi: come riprendere a settembre? Su questo riflette il segretario nazionale della Fism, Luigi Morgano, in un editoriale che sarà pubblicato sul numero 254 di “Prima i bambini” di marzo-aprile.

Mentre in Italia l’attenzione è focalizzata soprattutto sul segmento della scuola secondaria superiore, ritengo che il punto di partenza su cui avviare la riflessione è il bambino in età 0–6 e il suo diritto a essere educato, per costruire ipotesi coerenti di riapertura: non è certo immaginabile che i servizi educativi e le scuole dell’infanzia siano considerate alla stregua delle vecchie sale di custodia e che le logiche siano, di fatto, esclusivamente legate agli impegni lavorativi dei genitori. È questa la posizione della Fism nazionale”, chiarisce Morgano.

Fatta salva la valutazione determinante di tipo sanitario che deve assicurare e tutelare la salute di bambini, personale della scuola e famiglie, “è evidente che la riapertura dei servizi educativi 0–3 e delle scuole dell’infanzia 3–6 anni presuppone alcune indicazioni omogenee sia per le scuole statali sia per quelle paritarie nel quadro di una valutazione che tenga presenti tutte le realtà scolastiche e educative operanti nel nostro Paese”. Dunque, “non è condivisibile un modello definito sulla base delle sole scuole statali con le scuole paritarie tenute ad applicarlo”. Inoltre, “non è percorribile la strada di una soluzione rigidamente identica su tutto il territorio nazionale”.
Secondo il segretario della Fism, “pensare alla riapertura delle scuole a settembre e, dunque, riprendere a ‘fare scuola’ comportano di avere ben chiaro che va garantita la relazione personale, finalizzata anche a rassicurare e accompagnare i più piccoli a elaborare la ‘sospensione’ che è avvenuta”, “contando sui genitori per un’alleanza educativa tra scuola e famiglia che si ‘salda’ proprio ponendo al centro il bambino. Quindi avviare il complesso cammino orientato a una graduale riconquista di quella quotidianità scolastica che è stata interrotta dal Covid-19; senza ignorare che dal versante della famiglia la riapertura delle scuole significa supportare anche la ripresa del lavoro”.(G.A.)

Tonio Rollo

Tonio Rollo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *